04 Maggio 2015 :
Sono circa 1.100 le persone uccise dalla polizia nel 2014. L'uso della forza da parte della polizia è così poco monitorata che non vi è alcuna contabilità precisa di quanti cittadini vengono uccisi, e della loro appartenenza etnica o di altri dettagli importanti. Dal 2009, il FBI ha inserito nel suo rapporto annuale sul crimine (vedi Uniform Crime Reports) anche una voce sui cosiddetti “omicidi giustificati” compiuti dalla polizia. Con l’ultimo dato aggiornato al 2013 (461 morti), il FBI riconosce che questo dato è incompleto perché le polizie locali non hanno l’obbligo di fornire tutti gli aggiornamenti relativi a questo tipo di “crimine”. Solo di recente alcune banche dati online compilate dai volontari hanno iniziato a produrre un quadro più preciso. Due tra i più importanti, “Fatal Encounters” e “Killed by Police”, registrano ciascuno circa 1.100 omicidi “collegati” alla polizia nel 2014. Questi totali non includono le morti a seguito di incidenti durante inseguimenti automobilistici né i suicidi quando un sospetto viene circondato. Perché le notizie sono tratte per lo più da notizie dei media, spesso mancano alcuni dettagli cruciali, tra cui la razza delle vittime e dei poliziotti coinvolti. "Le persone sono scioccate da tutte queste sparatorie", ha dichiarato Peter Moskos, un ex agente di polizia di Baltimora, che ora è ricercatore presso il John Jay College of Criminal Justice della City University di New York. «Ma sono sempre state lì". I dati non sembrano confermare la percezione che le vittime siano in aumento, e che siano soprattutto persone di colore. L’aumentata percezione sembra collegata alla maggiora diffusione di informazioni grazie soprattutto a video registrati con i telefoni cellulari. “Fatal Encounters, sito gestito da D. Brian Burghart, direttore di “The Reno News and Review”, potrebbe essere l'aggregatore più meticoloso di segnalazioni di uccisioni da parte della polizia. I dati, che coprono le uccisioni a partire dal 2013 ad oggi, segnalano che, quando è possibile individuare le razze, i neri sono circa il 30% dei morti, e i bianchi circa il 50%. "In proporzione, un nero ha tre volte più probabilità di essere ucciso dalla polizia rispetto a un bianco" ha detto il dottor Moskos. Ma questo in buona parte dipende dal maggior tasso di criminalità nei quartieri neri. "I neri hanno quattro o cinque volte più probabilità di essere vittime di omicidi, e hanno cinque volte più probabilità di uccidere un poliziotto", ha detto. Basandosi sui dati raccolti da Fatal Encounters, il New York Times ha estrapolato la una classifica degli stati dove la polizia (in percentuale) uccide di più o di meno. Le 5 giurisdizioni più letali sono: 1) New Mexico, 2) Distretto di Columbia, 3) Arizona, 4) Nevada, 5) Oklahoma. Le 5 giurisdizioni più sicure sono, in ordine: 47) Massachusetts, 48) New Jersey, 49) New York, 50) New Hampshire, 51) Rhode Island.