USA - Pubblicata l’ultima edizione di "Death Row USA" aggiornata al 1 gennaio 2018.

21 Settembre 2018 :

Pubblicata l’ultima edizione di "Death Row USA" aggiornata al 1 gennaio 2018. A quella data, nei bracci della morte degli Stati Uniti c’erano 2.768. L’ormai tradizionale rapporto trimestrale curato dal Legal Defense Fund del NAACP (National Association for the Advancement of Colored People) conferma la graduale, costante diminuzione dei detenuti nei bracci della morte. Il braccio della morte più popoloso rimane, come ormai da moltissimi anni, quello della California (741), seguito da quello della Florida (359), del Texas (240), dell’Alabama (189) e della Pennsylvania (166), il North Carolina (145), l’Ohio (142) e l’Arizona (125). Alcuni bracci della morte hanno pochissimi detenuti: 1 in New Hampshire e Wyoming, 2 in Montana, New Mexico, 3 in Colorado, South Dakota e Virginia, 5 nel braccio della morte militare. Divisi per razze, nei bracci della morte ci sono 42,27% bianchi (1170), 41,62% neri (1152), 13,19 % ispanici (365), 1,91% asiatici (53), 0,98% pellerossa (27) più un detenuto del quale non è determinata la razza. Divisi per sesso, nei bracci della morte ci sono 2713 uomini (98.01%) e 55 donne (1.99%). Tra gli stati con almeno 10 detenuti nel braccio della morte, la percentuale più alta di detenuti appartenenti a minoranze razziali si trova in Texas (73%), Louisiana (73%), Nebraska (73%), California (67%), Pennsylvania (65%), North Carolina (62%), Ohio (60%), Georgia (59%), Arkansas (58%), braccio della morte federale (57%), South Carolina (56%), Mississippi e Oklahoma (55%), e La media nazionale dei circa 320 milioni di cittadini Usa è di 61% bianchi non ispanici, 17% di ispanici e latinoamericani di origine europea, 13% nera o afroamericana, 5% asiatici e 1,2% amerindia (pellerossa). Divisi per sesso, i detenuti sono 98.14% maschi (2790) e 1,86% femmine (53). Alla data del 1 gennaio 2018 (partendo dalla reintroduzione della pena di morte nel 1976) negli Usa sono state effettuate un totale di 1465 esecuzioni. Divisi per razze, i giustiziati sono 55,77% bianchi (817), 34.40% neri (504), 8.26% ispanici (121), 1,09% pellerossa (16), 0,48% asiatici (7). Divisi per sesso, i giustiziati sono 98.91% maschi (1449) e 1,09% femmine (16). Quanto ai 2148 omicidi che hanno generato le 1465 esecuzioni, le vittime erano 75,70% bianche, 15,32% nere, 6,89 ispaniche, 1,86% asiatiche, e 0,23% pellerossa. Il sesso delle vittime era 48,74% femmine e 51,26% maschi. Dal 1976, il 10% delle persone giustiziate (145) aveva rinunciato volontariamente a presentare appello. Dal 1977 ad oggi, e prima che nel 2005 la Corte Suprema vietasse le esecuzioni di minorenni, 23 persone erano state giustiziate per reati commessi da minorenni."

 

altre news