USA - Pubblicata l’ultima edizione di "Death Row USA" aggiornata al 1° aprile 2018

21 Settembre 2018 :

Pubblicata l’ultima edizione di "Death Row USA" aggiornata al 1° aprile 2018.  A quella data, nei bracci della morte degli Stati Uniti (31 stati, più 2 giurisdizioni: il braccio della morte federale e quello militare) c’erano 2.743 persone. L’ormai tradizionale rapporto trimestrale curato dal Legal Defense Fund del NAACP (National Association for the Advancement of Colored People) conferma la graduale, costante diminuzione dei detenuti nei bracci della morte. Alla data del 1° aprile 2018 nei bracci della morte degli Stati Uniti c’erano 2.743 persone, 25 in meno rispetto al rapporto del trimestre precedente. Il Rapporto calcola che tra questi detenuti dei bracci della morte, 249 sono sì detenuti nei bracci della morte, ma al momento non hanno una condanna a morte “attiva”. Con questa definizione si intendono coloro che hanno avuto la condanna a morte annullata, e sono in attesa della ripetizione del processo. Sottraendo queste 249 persone, per la prima volta dal 1993 le persone con una condanna a morte attiva negli Stati Uniti scendono sotto il limite delle 2.500 persone, per la precisione a 2.494. Rispetto al 1° aprile 2017, nei bracci della morte ci sono 100 persone in meno, e rispetto al numero di 10 anni fa, la diminuzione è stata del 17%. Considerato che il numero delle persone uscite dai bracci della morte è molto più alto del numero delle persone che nello stesso arco di tempo sono state giustiziate, il rapporto evidenzia che le maggiori cause di diminuzione sono i proscioglimenti, gli annullamenti, ripetizioni dei processi terminate con condanne inferiori, e le morti naturali. Questo anche tenendo conto dei nuovi ingressi nei bracci della morte a seguito di processi recenti. Il braccio della morte più popoloso rimane, come ormai da moltissimi anni, quello della California, lo stato più popoloso degli Usa ma anche uno stato che non effettua esecuzioni da 12 anni (740), seguito da quello della Florida (354), del Texas (235), dell’Alabama (188) e della Pennsylvania (160), il North Carolina (144), l’Ohio (141) e l’Arizona (121). Alcuni bracci della morte hanno pochissimi detenuti: 1 in New Hampshire e Wyoming, 2 in Montana, New Mexico, 3 in Colorado, South Dakota e Virginia, 5 nel braccio della morte militare. Divisi per razze, nei bracci della morte ci sono 42,03% bianchi (1.153), 41,67% neri (1.143), 13,34 % ispanici (366), 1,93% asiatici (53), 0,98% pellerossa (27) più un detenuto del quale non è determinata la razza. Divisi per sesso, nei bracci della morte ci sono 2.688 uomini (97,99%) e 55 donne (2,01%). Dal 1976 al 1° aprile 2018 sono state giustiziate 1.472 persone: 821 bianchi, 506 neri, 122 ispanici, 16 pellerossa, 7 asiatici. In totale, 1.456 uomini e 16 donne (1,09 % del totale). Il 10% delle persone giustiziate (146) aveva rinunciato volontariamente a presentare appello. Dal 1977 ad oggi, e prima che nel 2005 la Corte Suprema vietasse le esecuzioni di minorenni, 23 persone erano state giustiziate per reati commessi da minorenni.

 

altre news