13 Maggio 2025 :
Le prigioni irachene sono sovraffollate, ospitando più del doppio della loro capacità prevista, ha dichiarato il Ministro della Giustizia il 3 maggio 2025, mentre è da poco entrata in vigore nel Paese una legge di amnistia generale.
Il Ministro della Giustizia Khaled Shwani ha dichiarato in un’intervista all'Associated Press che le 31 carceri irachene ospitano attualmente circa 65.000 detenuti, nonostante il sistema sia stato progettato per ospitarne la metà.
Ha riconosciuto che il sovraffollamento ha messo a dura prova l'assistenza sanitaria e gli standard dei diritti umani nelle carceri.
"Quando abbiamo assunto l'incarico, il sovraffollamento era al 300%", ha dichiarato. "Dopo due anni di riforma, l'abbiamo ridotto al 200%. Il nostro obiettivo è di portarlo al 100% entro il prossimo anno, in linea con gli standard internazionali".
Migliaia di altri detenuti rimangono in custodia delle agenzie di sicurezza, ma non sono ancora stati trasferiti al Ministero della Giustizia a causa della mancanza di capacità delle carceri.
Quattro nuove prigioni sono in costruzione, ha affermato Shwani, mentre tre sono state chiuse negli ultimi anni. Altre due sono state aperte e sei prigioni esistenti sono state ampliate.
La legge di amnistia generale, approvata lo scorso gennaio, ha ricevuto un forte sostegno da parte dei deputati sunniti, i quali sostengono che la loro comunità sia stata presa di mira in modo sproporzionato dalle accuse di terrorismo, con confessioni talvolta estorte sotto tortura.
Gli oppositori della legge affermano che quest’ultima consentirà il rilascio di persone coinvolte in corruzione pubblica e appropriazione indebita, nonché di militanti che hanno commesso crimini di guerra.
L'Osservatorio Iracheno per i Diritti Umani ha dichiarato in una nota che "l'attuale versione della legge di amnistia generale solleva profonde preoccupazioni sulle sue potenziali conseguenze legali e di sicurezza".
Shwani ha affermato che 2.118 prigionieri sono stati rilasciati dalle prigioni del Ministero della Giustizia dall'entrata in vigore della legge sull'amnistia, mentre altri sono stati rilasciati dalla custodia delle agenzie di sicurezza, prima di essere trasferiti al Ministero della Giustizia.
"Abbiamo una commissione che studia la situazione dei detenuti e individua coloro che potrebbero avere diritto al rilascio, ma il quadro non è ancora definitivo", ha affermato.
Il ministro ha detto di aspettarsi che un "buon numero" di persone verrà rilasciato, ma "non può specificare una percentuale esatta finché non riceveremo chiarimenti dalla magistratura su chi ha diritto all'amnistia".
Le carceri irachene ospitano centinaia di cittadini stranieri, la maggior parte dei quali condannati per reati legati al terrorismo e per affiliazione ad Al-Qaeda e Daesh.
I detenuti provengono da paesi come Kirghizistan, Kazakistan, Azerbaigian, Turchia, Egitto, nazioni nordafricane e diversi stati europei, oltre a una manciata di cittadini statunitensi.
Shwani ha affermato che sono in corso trattative con diversi governi per il rimpatrio dei rispettivi cittadini, esclusi quelli condannati a morte.
Ha aggiunto che dei detenuti sono stati rimpatriati in base ad accordi esistenti con Iran, Turchia e Regno Unito, inclusi 127 detenuti iraniani che sono stati recentemente trasferiti a Teheran.
Un iraniano condannato per l'omicidio di un cittadino statunitense, avvenuto a Baghdad nel 2022, rimane tuttavia in custodia, ha aggiunto Shwani. La vittima, il 45enne Stephen Edward Troell, originario del Tennessee, fu uccisa a colpi d'arma da fuoco nella sua auto a novembre, nella strada del quartiere Karrada di Baghdad in cui viveva con la famiglia.
In relazione all’omicidio, il cittadino iraniano Mohammed Ali Ridha è stato condannato insieme a quattro iracheni, in quello che è stato descritto come un rapimento finito male.
Tutte le esecuzioni sono state sospese in seguito all'approvazione della legge di amnistia generale, ha dichiarato Shwani.
L'Iraq viene criticato dalle organizzazioni per i diritti umani per l'applicazione della pena di morte e in particolare per le esecuzioni di massa effettuate senza preavvisare avvocati e familiari dei prigionieri.
Shwani ha respinto le critiche sulle condizioni carcerarie e sulle esecuzioni.
"Sono in vigore misure severe per qualsiasi violazione commessa contro i detenuti", ha affermato. "A seguito di segnalazioni, molti dipendenti sono stati indagati, licenziati o perseguiti".
Il ministro ha insistito sul fatto che "il numero di esecuzioni effettuate è limitato, non così elevato come riportato dai media" e ha affermato che la pena di morte viene applicata solo per "crimini che minacciano gravemente la sicurezza nazionale e la sicurezza pubblica", incluso il caso dei condannati per l'attentato del 2016 nel distretto Karrada di Baghdad, che uccise centinaia di persone, così come per i casi di stupro di minori e quelli relativi a leader di alto rango di Daesh.
Le esecuzioni capitali sono state sospese per riesaminare i casi in base alla nuova legge sull'amnistia, ha concluso il ministro.