19 Maggio 2025 :
19/05/2025 - IRAN. Notizie contrastanti sul caso di Tataloo
Alcune fonti hanno riportato che secondo i suoi avvocati la condanna a morte è stata annullata, altre hanno riportato che la condanna a morte sarebbe invece stata confermata dalla Corte Suprema, e l’incartamento avviato agli uffici che si occupano delle esecuzioni.
Il 17 maggio IHR ha ripreso una dichiarazione del giorno stesso di Asghar Jahangir, portavoce della magistratura iraniana, secondo cui la condanna a morte per blasfemia di Amirhossein Maghsoudloo, conosciuto come Tataloo, era stata confermata dalla Corte Suprema e avviata all’implementazione.
Nell’invitare la comunità internazionale a prendere posizione contro l’ennesima condanna a morte per semplici reati di opinione, IHR così ha riassunto il caso.
Amirhossein Maghsoudlou, noto con il nome d'arte Tataloo, è nato il 21 settembre 1987 ed era un cantante underground che ha iniziato la sua carriera nei primi anni 2000. A differenza del mondo libero, in Iran la pubblicazione di musica richiede una licenza del Ministero della Cultura e dell'Orientamento Islamico, quindi in questo contesto “musica underground” significa “musica non autorizzata”.
Nella primavera del 2008, le autorità hanno perseguito Tataloo nel tentativo di reprimere quelli che definivano “studi illegali” e lui ha vissuto nascosto sull'isola di Kish per diversi mesi. Tataloo è stato arrestato e rilasciato più volte in Iran a partire dal 2010. Questi arresti sono stati effettuati sia dalla polizia morale che dal Ministero dell'Intelligence.
Tataloo si è ritirato brevemente dalla musica nel 2017 sotto la pressione delle agenzie di sicurezza e nel 2018, a seguito dell'opposizione delle autorità alla realizzazione di concerti e attività artistiche, è emigrato in Turchia, dove però è stato arrestato e riconsegnato all’Iran.
Tataloo si è fatto molti nemici nella società iraniana con le sue posizioni politiche e sociali contraddittorie, per cui su alcune questioni sembra appoggiare il governo, e su altre lo contrasta, nonché con i suoi commenti sui social media riguardo alle relazioni sessuali con ragazze minorenni, che hanno portato ad accuse di abuso sessuale su minori.
Tataloo è stato arrestato dopo il suo ritorno in Iran.
Gli ultimi sviluppi del suo caso sono stati annunciati il 17 maggio in una conferenza stampa dal portavoce della magistratura. Asghar Jahangir ha dichiarato: “In questo caso, l'individuo in questione era accusato di due capi d'imputazione. Il primo è quello di incoraggiare la corruzione e la prostituzione, per il quale è stato condannato a 10 anni di prigione dalla Sezione 26 del Tribunale Rivoluzionario, e questa sentenza è attualmente in fase di esecuzione, e questa persona è in prigione per questa sentenza”.
Ha aggiunto: “Per l'altra accusa, quella di aver insultato le sacralità, è stato condannato a 5 anni di prigione dalla Sezione 9 del Tribunale di Teheran. In appello, la Corte Suprema ha ribaltato la sentenza e rinviato il caso a un tribunale di pari grado, la Sezione 6 del Tribunale di Teheran, per un riesame. Questa sezione ha emesso la condanna a morte per l'individuo in questione, che è stata impugnata, e nei giorni scorsi la Corte Suprema ha confermato la sentenza e l'ha rinviata al tribunale per l'esecuzione”.
Secondo Jahangir, gli avvocati di Tataloo hanno presentato due ricorsi ai sensi dell'articolo 114 del Codice penale islamico (basate sul pentimento dell'imputato) e dell'articolo 477 del Codice di procedura penale (revisione giudiziaria), ricorsi attualmente all'esame del tribunale. Tataloo è attualmente detenuto nel penitenziario della Grande Teheran. Negli ultimi giorni, diverse personalità del mondo dello sport si sono opposte alla condanna a morte di Tataloo.
Il 13 maggio invece, altre fonti, tra cui Iranwire, hanno riassunto diversamente i fatti. “Gli avvocati hanno confermato che la condanna a morte del rapper iraniano Amir Hossein Maghsoudloo, noto come Amir Tataloo, è stata revocata.
L'avvocato Majid Naghshi ha annunciato su Instagram che le autorità hanno accettato la loro richiesta di applicare l'articolo 477 del codice di procedura penale, che consente la revisione delle sentenze definitive in casi speciali.
“L'articolo 477 è stato registrato e, con l'ordine della magistratura, la sentenza è stata annullata”, ha scritto su Instagram la sorella di Tataloo, Naghmeh, confermando che il procedimento è in corso.
Tataloo sta scontando una pena detentiva di 10 anni per ‘incitamento alla corruzione’.
Le altre accuse a suo carico includono: attività di propaganda contro la Repubblica islamica, gestione di un sito web di gioco d'azzardo, pubblicazione di contenuti osceni e istigazione a reati immorali.
L'agenzia di stampa Mizan, affiliata alla magistratura, aveva precedentemente riferito di ‘numerose denunce’ contro Tataloo, anche da parte di adolescenti e delle loro famiglie.
I documenti del tribunale menzionavano una lettera di pentimento scritta da Tataloo, in cui esprimeva il desiderio di sposarsi, avere figli e dedicarsi alla musica ‘nel modo giusto’.
Secondo quanto riferito, Tataloo si è assunto la responsabilità delle sue azioni, affermando: “Molti dei miei comportamenti sono stati sbagliati. Chiedo scusa per i miei errori. Non ho ricevuto una formazione adeguata e ho commesso un errore”.
Il 4 dicembre 2023, i media iraniani hanno riferito che la polizia turca ha arrestato Tataloo a seguito di una denuncia del consolato iraniano a Istanbul, che lo accusava di aver molestato membri e personale. Successivamente è stato consegnato alla polizia iraniana.
Alla data del 19 maggio Nessuno tocchi Caino non ha trovato elementi per dire se sia più giusta l’una o l’altra versione. Sul caso Tataloo vedi anche NtC 14/07/2022, 19/01/2025, 16/04/2025.
https://iranhr.net/en/articles/7558/
https://iranwire.com/en/society/141154-iranian-rapper-tataloos-death-sentence-overturned/