IRAN - 76ª settimana della campagna “No ai martedì delle esecuzioni”

IRAN - 76th-week of “No to Execution Tuesdays”

09 Luglio 2025 :

08/07/2025 - IRAN. 76ª settimana della campagna “No ai martedì delle esecuzioni” in 47 prigioni in tutto l’Iran

Martedì 8 luglio 2025 si svolge la 76ª settimana di questa campagna di protesta con la partecipazione di detenuti in 47 prigioni in tutto il paese.

Il testo completo della dichiarazione per la 76ª settimana della campagna “No ai martedì delle esecuzioni” è il seguente:

La campagna “No ai martedì delle esecuzioni” continua nella sua 76ª settimana in 47 prigioni.

“Non lasciamoci intimidire; difendiamo il diritto alla vita dei nostri concittadini”.

Iniziamo con il rendere omaggio alla memoria di coloro che hanno perso la vita nella rivolta studentesca del luglio 1999. Sebbene brutalmente repressa, quella rivolta ha gettato le basi per le proteste che sono seguite nel 2009, 2017, 2019 e 2022, e continuerà fino a quando il popolo non otterrà la libertà e rivendicherà il proprio diritto all'autodeterminazione.

I membri della campagna “No ai martedì delle esecuzioni” esprimono la loro profonda preoccupazione e la loro crescente indignazione per la nuova ondata di esecuzioni e l’intensificarsi della repressione statale in tutto il Paese. Dall'inizio del mese di Tir (22 giugno 2025), almeno 24 persone sono state giustiziate in Iran, portando il numero totale delle esecuzioni dall'inizio dell'anno 1404 (21 marzo 2025) a 428. Queste cifre terribili riflettono solo una parte delle violazioni diffuse e sistematiche dei diritti umani in Iran.

Oltre alla nuova ondata di esecuzioni, questa settimana si sono verificati ulteriori episodi di violenza mortale e repressione, tra cui l'uccisione di due giovani uomini a Hamedan da parte delle forze statali e un attacco armato contro alcune donne nel villaggio di Gonich, vicino a Khash, che ha provocato la morte di due donne del luogo. Si tratta di chiari esempi della natura misogina del regime, della sua paura delle proteste popolari e dei suoi tentativi di intimidire la società.

In questo contesto, il 4 luglio 2025, la signora Mai Sato, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani in Iran, ha lanciato un severo monito riguardo allo sfruttamento dei conflitti regionali da parte del governo iraniano come pretesto per reprimere le minoranze etniche e religiose e i dissidenti politici. Ha sottolineato l'urgente necessità di salvaguardare i diritti fondamentali di tutti i cittadini sulla base del diritto internazionale e ha accusato il governo iraniano di continuare la repressione sistematica.

I membri della campagna “No ai martedì delle esecuzioni” condannano inoltre con forza la condanna a morte di cinque detenuti politici curdi – Rezgar Beigzadeh Babamiri, Pejman Soltani, Sooran Ghasemi, Kaveh Salehi e Teyfour Salimi Babamiri – arrestati durante la rivolta del 2022. Queste sentenze inumane, pronunciate senza un processo equo, portano a un totale di 12 condanne a morte per queste cinque persone.

Questa campagna invita la comunità internazionale, le organizzazioni per i diritti umani e le persone libere e consapevoli a non rimanere in silenzio di fronte alla difficile situazione dei detenuti con doppia cittadinanza, come Ahmadreza Djalali, che è stato rapito in modo disumano dalle forze di sicurezza la notte dell'attentato alla prigione di Evin e, dopo anni di prigionia, è ora a rischio imminente di esecuzione in base a una sentenza medievale. Esortiamo tutti a resistere ai tentativi di intimidazione del regime e a difendere con fermezza il diritto alla vita di tutti i cittadini e dei detenuti condannati a morte.

La campagna esorta inoltre tutte le istituzioni e gli attivisti per i diritti umani a intensificare i loro sforzi per chiarire lo status dei detenuti, chiedere l'accesso alle prigioni e cercare un dialogo diretto con i prigionieri politici. Le rivelazioni fatte dai prigionieri politici esiliati nella prigione di Greater Tehran e nella prigione di Qarchak rivelano solo una parte delle condizioni disumane che prevalgono nelle prigioni iraniane. Se questo è lo stato delle prigioni nella capitale, la situazione in altre strutture, in particolare per i detenuti comuni e meno noti, non può che essere peggiore.

Chiediamo l'immediata revoca di tutte le condanne a morte in Iran e crediamo fermamente che il popolo iraniano, in solidarietà con le altre nazioni oppresse, continuerà su questa strada di resistenza e perseveranza fino alla vittoria e alla liberazione.

Martedì 8 luglio 2025, nella 76ª settimana della campagna, i detenuti delle seguenti 47 prigioni sono in sciopero della fame nell'ambito della campagna “No ai martedì delle esecuzioni”:

Prigione di Qezel Hesar (Unità 3 e 4)
Prigione centrale di Karaj
Prigione di Fardis, Karaj
Penitenziario centrale di Teheran "Greater Tehran"
Prigione di Qarchak
Prigione di Khorein, Varamin
Prigione di Choobindar, Qazvin
Prigione di Ahar
Prigione di Arak
Prigione di Khorramabad
Prigione di Yasuj
Prigione di Asadabad, Isfahan
Prigione di Dastgerd, Isfahan
Prigione di Sheyban, Ahvaz
Prigione di Sepidar, Ahvaz (reparti maschili e femminili)
Prigione di Nezam, Shiraz
Prigione di Adelabad, Shiraz (reparti maschili e femminili)
Prigione di Firouzabad, Fars
Prigione di Zahedan (reparto femminile)
Prigione di Borazjan
Prigione di Ramhormoz
Prigione di Behbahan
Prigione di Bam
Prigione di Kahnouj
Prigione di Tabas
Prigione di Mashhad
Prigione di Gonbad-e Kavus
Prigione di Qaemshahr
Prigione di Rasht (reparti maschili e femminili)
Prigione di Roudsar
Prigione di Haviq, Talesh
Prigione di Ezbaram, Lahijan
Prigione di Dieselabad, Kermanshah
Prigione di Ardabil
Prigione di Tabriz
Prigione di Urmia
Prigione di Salmas
Prigione di Khoy
Prigione di Naqadeh
Prigione di Miandoab
Prigione di Mahabad
Prigione di Bukan
Prigione di Saqqez
Prigione di Baneh
Prigione di Marivan
Prigione di Sanandaj
Prigione di Kamyaran

https://iran-hrm.com/2025/07/08/76th-week-of-no-to-execution-tuesdays-campaign-in-47-prisons-across-iran/

 

altre news