sulla sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti sulla costituzionalità dell'iniezione letale, il Segretario di Nessuno tocchi Caino, Sergio D'Elia, ha dichiarato: "La Corte Suprema degli Stati Uniti non era chiamata a decidere sulla pena di morte in sé ma sulla crudeltà e inusualità del metodo di esecuzione. Ma il problema di fondo non è la umanità o meno, la civiltà o meno del modo di eseguire una sentenza capitale, ma l'anacronismo della pena di morte nel terzo millennio in cui ormai siamo.
Leggi tuttoper la Corte Suprema degli Stati Uniti il metodo dell’iniezione letale non viola la Costituzione. La Corte ha respinto con sette voti contro due il ricorso presentato da due detenuti nel braccio della morte in Kentucky, secondo i quali il metodo dell'iniezione letale può provocare atroce sofferenza, violando così il divieto costituzionale nei confronti di punizioni “crudeli e inusuali”.
Leggi tuttoil numero delle esecuzioni in Iran “non è alto”, ha dichiarato il portavoce della magistratura iraniana in risposta al Rapporto di Amnesty International, che conferma la Repubblica Islamica al secondo posto nel mondo, dopo la Cina, per numero di prigionieri giustiziati nel 2007.
Leggi tutto